logoISTITUTO COMPRENSIVO "A. VOLTA"
LAZZATE (MB)

La Storia

L’istituto Comprensivo Statale “A. Volta” serve due paesi, Misinto e Lazzate, ed è situato in una zona in cui l’economia è collegata alla presenza sul territorio di piccole e medie industrie e alla vicinanza di alcuni poli industriali dell’interland milanese. Tra la popolazione si registra, ormai da alcuni anni, un aumento dell’occupazione femminile, la diffusione di lavoro autonomo e il fenomeno del pendolarismo. La struttura familiare è ancora abbastanza salda. Si evidenzia un aumento del disagio giovanile, che si manifesta anche nell’ambito scolastico con atteggiamenti di insofferenza o di parziale disinteresse nei confronti delle proposte educative e didattiche.

A Misinto e a Lazzate, i luoghi piu’ frequentati dai bambini in età scolare e, in particolare, dai preadolescenti, sono l’oratorio e i parchi attrezzati dagli enti locali; anche la strada, il bar, la piazza a volte diventano luogo di ritrovo per i ragazzi. Non vi sono attività culturali che giovani adolescenti ritengano coinvolgenti e quelle presenti sono per lo più di natura sportiva.

Gli Enti Locali sono abbastanza attenti alle problematiche educative dei giovani attuando iniziative in collaborazione con le biblioteche comunali, e facendosi carico dei progetti integrati scuola-territorio di cui la scuola è promotrice, attraverso i piani del diritto allo studio.

Negli ultimi anni, sul territorio, si è avuto un incremento di nuovi residenti: la maggior parte sono famiglie provenienti dall’interland milanese e nuclei provenienti da paesi extracomunitari.

La storia

Le origini

Negli anni precedenti il duemila, a Lazzate e Misinto, erano presenti due plessi di scuola elementare, entrambi dipendenti dal Circolo Didattico di Cogliate. La scuola media, costituita dai due comuni che si erano consorziati e situata a confine tra i medesimi, aveva sempre avuto una propria presidenza. A seguito della politica di dimensionamento degli Istituti promossa dal Ministero, gli Organi Collegiali, gli Enti Locali e le realtà politiche e sociali di Lazzate e Misinto maturarono la proposta, condivisa dai docenti di tutte le realtà coinvolte, di chiedere l’istituzione di una sola unità scolastica con l’aggregazione delle due scuole elementari e della scuola media per migliorare il livello di integrazione tra le scuole e il territorio.

SCUOLA PRIMARIA DI LAZZATE

La prima scuola di Lazzate fu aperta nel 1907 per opera del signor Giuseppe Porta. Era una scuola per adulti che venne però chiusa molto presto. Dopo qualche anno il comune istituì la prima scuola elementare. L’ edificio che la ospitava ora non esiste più. Sorgeva all’inizio di via Roma, dove oggi c’è un palazzo. Questa scuola ospitava fino al 1955 la maggior parte delle classi elementari, mentre altre sezioni erano ospitate dalla Casa Volta e dal Municipio. L’attuale scuola elementare è situata in Largo delle Foibe ed è dedicata all’inventore della pila Alessandro Volta che ha vissuto per un periodo a Lazzate. Oggi comprende due edifici. Il plesso Est è il più vecchio, costruito negli anni dal 1952 al 1955 e inaugurato il 2 ottobre del 1955. Questo edificio era diverso da come lo vediamo oggi: per giungere all’ingresso, ampio e spazioso, si doveva percorrere una strada in salita che portava direttamente al primo piano. L’edificio comprendeva 5 aule al primo piano e 5 al secondo: queste 10 aule erano sufficienti per gli alunni di quegli anni Al pianterreno c’erano l’ abitazione del bidello (custode) e le cantine. Quando gli alunni aumentarono, la scuola fu ingrandita. Nel 1973 furono aggiunti all’edificio 3 locali, posti uno sopra l’altro. Venne così ad essere modificato anche l’ingresso. In questo stesso anno venne ultimata la palestra. L’edificio ovest, di 2 piani fu costruito nel 1963 per ospitare la scuola media che era appena stata istituita a Lazzate. Quando però il numero delle sezioni dalla scuola elementare aumentò (si arrivò a 23 classi) il plesso ovest ne ospitò alcune mentre altre furono sistemate nel Centro giovanile di via Veneto. Quando nel 1978 fu pronto il nuovo edificio per la scuola media, l’edificio ovest fu messo a disposizione della scuola elementare. Dal 1995 gli edifici sono stati ristrutturati; è stata ampliata la mensa, sono state costruite le scale antincendio e sono state abbattute le barriere architettoniche con l’installazione degli ascensori per facilitare gli spostamenti alle persone con handicap. In seguito sono state ridipinte le facciate dei due plessi, sono stati sostituiti i serramenti è stato costruito nel cortile un “Anfiteatro” con un tunnel di collegamento tra i due edifici.

SCUOLA PRIMARIA DI MISINTO

La scuola elementare, intitolata a Guglielmo Marconi e situata in via Mazzini 10, nasce come scuola comunale nel 1850, divisa in due sezioni, funzionanti solo al mattino in inverno e solo alla sera, in primavera. Nel 1895 si aprì a Cascina Nuova una scuola mista facoltativa, che diventò comunale dopo due anni. La terza e la quarta classe vennero istituite e rese obbligatorie nel 1913. Dal 1925 le aule furono sistemate nel Palazzo Maggi, acquistato dal comune l’anno prima. E’ del 1930 l’istituzione del doposcuola di lavoro femminile per le ragazze fino ai 14 anni, gestito dalle suore della scuola materna. La quinta venne resa obbligatoria nel 1932 e nel 1936 si costruì l’edificio scolastico a Cascina Nuova. Nel 1966 viene inaugurato il nuovo edificio in via Mazzini, in cui si concentrarono le classi elementari e medie di Misinto e di Cascina Nuova. Dal 1978 rimangono in via Mazzini solo le classi elementari, poiché le medie sono state spostate nel nuovo edificio al confine con il comune di Lazzate, frequentato anche dai ragazzi di quel comune.

 

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO LAZZATE – MISINTO

Dedicata a Matteo Ricci, nel 1988, la scuola media statale è stata costruita alla fine degli anni ’70. L’edificio non ha subito nel tempo grosse modifiche strutturali. Matteo Ricci (Macerata 1552 – Pechino 1610) Missionario e sinologo. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1571 fu inviato nelle Indie orientali (1577) e a Goa fu ordinato sacerdote e terminò gli studi di teologia. Quindi partì per evangelizzare la Cina. In Macao con Padre Ruggeri iniziò lo studio del cinese, e con lui giunse in Chaoch’ing nel Kuangtung. Smesso l’abito e il nome di “bonzo” si presentò come letterato, e prese a divulgare nel celeste impero la cultura scientifica dell’Occidente diffondendo atlanti, libri di matematica, di filosofia morale, di teologia e di apologetica. A Pechino giunse solo nel 1601, conquistando presto la stima dell’imperatore Wanli e di molte personalità di corte.  Fu la stima che riscosse a permettergli una larga opera di apostolato (2000 convertiti di cui 400 a Pechino). Fu sepolto a Sciala (è il primo straniero non ambasciatore ad essere sepolto in Cina). L’opera di evangelizzazione del Ricci si basò sul criterio del massimo rispetto per i valori culturali cinesi (metodo che poi esteso diede vita alla controversia sui riti cinesi) e della penetrazione nella classe colta. Vastissima fu la sua produzione (più di 20 opere di astronomia, matematica, apologetica, ecc.) tra cui i “Commentari della Cina” e le”Lettere “, di grande interesse per la storia della sua missione e che costituiscono, nel loro assieme, una vera e propria monografia sulla Cina del XVI secolo.

 

logo ISTITUTO COMPRENSIVO "A. VOLTA" - LAZZATE (MB)

Ufficio Relazioni con il Pubblico

Via Laratta, 1 -  20824 Lazzate (MB)
Tel.: +39 0296 320421
Fax: 0862 42 27 47
Mail: MBIC864007@istruzione.it
PEC: MBIC864007@pec.istruzione.it
Codice Meccanografico: MBIC864007
Codice Fiscale: 83010760151
Fatturazione Elettronica: UF4R0S

© 2018 Argo Software - Portale realizzato con la piattaforma Argo Web - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.0.0