Didattica Digitale Integrata

A seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020, n. 41, all’articolo 2, comma 3, stabilisce che il personale docente assicura le prestazioni didattiche nelle modalità a distanza, utilizzando strumenti informatici o tecnologici a disposizione, ed integra pertanto l’obbligo, prima vigente solo per i dirigenti scolastici, di “attivare” la didattica a distanza mediante adempimenti dirigenziali relativi all’organizzazione dei tempi di erogazione, degli strumenti tecnologici, degli aiuti per sopperire alle difficoltà delle famiglie e dei docenti privi di sufficiente connettività.
Per Didattica digitale integrata (DDI) si intende la metodologia innovativa di insegnamento-apprendimento, come modalità didattica complementare che integra o, in condizioni di emergenza, sostituisce, la tradizionale esperienza di scuola in presenza con l’ausilio di piattaforme digitali e delle nuove tecnologie.
La DDI è lo strumento didattico che consente di garantire il diritto all’apprendimento delle studentesse e degli studenti sia in caso di nuovo lockdown, sia in caso di quarantena, isolamento fiduciario di singoli insegnanti, studentesse e studenti, che di interi gruppi classe. La DDI è orientata anche alle studentesse e agli studenti che presentano fragilità nelle condizioni di salute, opportunamente attestate e riconosciute, consentendo a questi per primi di poter fruire della proposta didattica dal proprio domicilio, in accordo con le famiglie.
Regolamento DDI – IC Volta – 2020
Di seguito una lista di documenti utili:
- Linee Guida per la Didattica Digitale Integrata (DDI), previste dal Piano per la ripresa di settembre presentato lo scorso 26 giugno e passate al vaglio del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. ALL. A _ Linee_Guida_DDI
- Didattica a distanza e diritti degli studenti Mini-guida per docenti Miniguida_mi_AGIA_6_4_2020
- INDICAZIONI NAZIONALI E NUOVI SCENARI. Documento a cura del Comitato Scientifico Nazionale per le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione Indicazioni nazionali e nuovi scenari
Accesso videoconferenza riunioni collegiali
Con il Decreto Cura Italia art. 73, viene stabilito che le sedute degli organi collegiali di Comuni ed enti pubblici avvengano mediante videoconferenza. Viene così garantito il proseguimento delle attività senza rischi per i partecipanti.
Di seguito il link per le riunioni collegiali in videoconferenza del nostro Istituto:
Requisiti
Si consiglia di partecipare da una postazione dotata di PC, microfono e webcam.
In alternativa si può partecipare anche con Tablet oppure con il proprio smartphone
Per chi decidesse di partecipare con lo smartphone dovrà installare la seguente App:
- Per smartphone con S.O Android – clicca qui per il download – (direttamente dal tuo smartphone)
- Per smartphone con S.O Apple – clicca qui per il download – (direttamente dal tuo smartphone)
Metodologia e piattaforme per l'A.S. 19/20
Per la Secondaria
In attesa di disposizioni operative da parte del Ministero dell’Istruzione si comunica che per gli studenti e le studentesse della secondaria sono stati attivati diversi canali multimediali di supporto allo studio in modo da garantire, nei limiti del possibile, la continuità didattica.
Lo strumento principale di comunicazione è il registro elettronico online, le famiglie vi hanno già accesso con le proprie credenziali. In tutti i casi, per raggiungere il numero più elevato di famiglie e studenti, i docenti stanno comunicando le attività da svolgere anche attraverso altri canali di comunicazione (es. whatsapp, sms, telefono ecc.).
Per le famiglie che non hanno tanta dimestichezza con la tecnologia e/o che non sono in possesso di strumenti adeguati e/o connessione internet ed in particolare per gli alunni con bisogni educativi speciali, i docenti privilegeranno i più vari canali di comunicazione messi a disposizione dalla tecnologia nel massimo rispetto della privacy.
Inoltre, laddove possibile, i docenti, i docenti coordinatori (o il singolo docente qualora lo ritenga opportuno) manterranno un contatto diretto con i rappresentanti di classe dei genitori.
Ogni singolo docente, in ragione e in coerenza con le metodologie individuali, assegnerà compiti da svolgere nel registro elettronico, inoltre, indicherà le modalità per la fruizione di eventuali materiali di approfondimento e studio attivati secondo diversi strumenti:
- Testi, video (autoprodotti e/o recuperati in rete) tracce audio, con link direttamente su nuvola (registro elettronico) oppure organizzati in un file word o anche attraverso un mini sito di materia – google sites.
- Video lezioni in diretta streaming attraverso la piattaforma MEET google suite.
- Altre piattaforme digitali quali Edmodo, Padlet, YouTube, Symbaloo in molti casi già utilizzati in diverse classi del nostro istituto.
- Verifiche ed esercitazioni online tramite app dedicate tra i quali Socrative e Learning apps.
- Esercitazioni Invalsi. A tutti gli studenti che dovranno sostenere le prove INVALSI, ciascun docente, per le proprie materie di riferimento invierà su nuvola link a siti internet per espletare le opportune simulazioni.
Altre attività sono in corso di attivazione e sperimentazione da parte dei docenti, queste ultime, saranno comunicate in seguito con le modalità sopra descritte.
Ulteriori notizie e approfondimenti saranno pubblicati sul sito internet della scuola che si consiglia di visitare periodicamente.
Tutto il corpo docente della secondaria consiglia alle famiglie della nostra comunità scolastica la massima diffusione nel passaggio delle informazioni.
Si auspica infine che le famiglie possano mettere in atto un sostanziale aiuto reciproco tra i genitori affinché tutti gli alunni abbiano la stessa possibilità di partecipazione alle attività didattiche proposte.
Si ringraziano le famiglie per la collaborazione.
Per le Primarie
La scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Lazzate (plesso di Lazzate e plesso di Misinto) a seguito della momentanea chiusura delle scuole, causa situazione sanitaria da Covid-19, ha attivato strategie educative FAD, formazione a distanza, così come suggerito dal MIUR.
Nell’ottica della massima collaborazione tra docenti e genitori, e per non creare ulteriore disagio alle alunne e agli alunni, si sono costantemente mantenuti contatti con i/le rappresentanti di classi, quali intermediari con gli altri genitori. La comunicazione è servita per avviare le attività e informare sulla nuova metodologia utilizzata, oltre che per chiarire eventuali dubbi e difficoltà riscontrate nella pratica attuativa.
Le strategie educative di FAD, formazione a distanza, hanno previsto l’invio di materiale didattico, di indicazioni operative, di schede di attività, di file audio o video, di PPT, e di altro materiale attraverso l’uso di Nuvola, quale strumento digitale adottato dalla scuola e riconosciuto dal MIUR, attualmente utilizzato dal nostro Istituto come registro elettronico di comunicazione con le famiglie. Il tutto nel massimo rispetto della privacy.
Inoltre i docenti, oltre ad usare Nuvola, si sono avvalsi di altre piattaforme digitali quali Edmodo, padlet, google classroom, ecc.
I team docenti consigliano massima diffusione nel passaggio delle informazioni e aiuto reciproco tra i genitori affinché tutti gli alunni e le alunne abbiano la stessa possibilità di crescita, garantendo loro le condizioni ottimali al successo formativo.
L’istituto Comprensivo suggerisce di consultare quotidianamente le pagine del nostro sito e del registro elettronico.
Link utili - Guide ed esempi
Utilizzo di Screencast O Matic e realizzazione di mini siti con Google sites
ISTITUTO COMPRENSIVO "A. VOLTA" - LAZZATE (MB)

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Via Laratta, 1 - 20824 Lazzate (MB)
Tel.: +39 0296 320421
Fax: 0862 42 27 47
Mail: MBIC864007@istruzione.it
PEC: MBIC864007@pec.istruzione.it
Codice Meccanografico: MBIC864007
Codice Fiscale: 83010760151
Fatturazione Elettronica: UF4R0S
Elenco siti tematici
Informazioni sul sito